Gruppo Rapo
  • Home
  • Il Gruppo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Tecnologie
  • Certificazioni
  • Contatti
GET IN TOUCH
Gruppo Rapo
    • Home
    • Il Gruppo
    • Servizi
    • Portfolio
    • Tecnologie
    • Certificazioni
    • Contatti
Gruppo Rapo

Sede Legale

Via G. Sacconi n. 4/B
00196 Roma

Telefono: 06.93803127
[email protected]

Gruppo Rapo

Il nostro Portfolio

Più di 50 anni di progetti iconici, costruendo il futuro.

Portfolio

i lavori più recenti
per committenti privati e pubblici.
Edilizia direzionale

Via dei Laghi – Marino

Visualizza il progetto
Edilizia residenziale

EDEN – Marino

Visualizza il progetto
Opere stradali

Comune di Nettuno

Visualizza il progetto
Edilizia direzionale

Comune di Ariccia

Visualizza il progetto
Impianti

CONSAP

Visualizza il progetto
Opere stradali

Comune di Latina

Visualizza il progetto

Tecnologie

Energia solare

Impianti termici

Pompe di calore

Impianti elettrici

Isolamento termico

Energie rinnovabili

Valvole termostatiche

Sistemi di recupero calore

Economizzatori

Energia solare

Cos’è il solare termico

Il solare termico è una tecnologia che utilizza un pannello montato sul tetto che funge da dispositivo per la conversione della radiazione solare in energia termica e al suo trasferimento, per esempio, verso un accumulatore termico per un uso successivo: produzione di acqua calda (sanitaria o di processo), riscaldamento degli ambienti, raffrescamento solare (solarcooling). Un sistema solare termico normalmente è composto da un pannello che riceve l’energia solare, da uno scambiatore dove circola il fluido utilizzato per trasferire il calore al serbatoio dove viene immagazzinata l’energia accumulata. Il sistema può avere due tipi di circolazione, naturale o forzata.

Applicazioni del solare termico

Le applicazioni del solare termico sono previste in ambito industriale, residenziale e terziario.

I vantaggi del solare termico

L’uso dell’acqua calda accumulata nel serbatoio, al posto dell’acqua prodotta da una caldaia o da uno scaldacqua elettrico, permette un forte risparmio sui consumi di gas o di energia elettrica.

Il Pay back, il tempo di rientro dall’investimento, avviene in 5-8 anni.

Cos’è il fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi optoelettronici, composti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l’energia solare incidente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore di corrente. L’energia prodotta può essere utilizzata sul posto, in sostituzione o ad integrazione dell’alimentazione esistente, oppure ceduta alla rete.

I vantaggi del fotovoltaico

L’uso di pannelli fotovoltaici permette un risparmio sui consumi di gas e di energia elettrica.

Pay back stimato in 7-10 anni.

 

Impianti termici

Diverse sono le soluzioni per impianti termici di riscaldamento e climatizzazione che permettono maggiore efficienza energetica, riduzione delle emissioni e risparmio sui costi di gestione. Sono adatte per applicazioni in ambito industriale, nel residenziale e nei servizi. Tra queste si segnalano i sistemi che consentono il recupero di calore in diverse tipologie di impianto, o la sostituzione di generatori di calore tradizionali con caldaie a condensazione ad alto rendimento.

Il gruppo Rapo offre:

  • Economizzatori/ recuperatori termici su caldaie e sulle unità di trattamento aria
  • Generatori di calore
  • Sistemi di recupero calore su caldaie e sulle unità di trattamento aria

Pompe di calore

Cos’è la pompa di calore

La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta, utilizzando differenti forme di alimentazione, generalmente elettrica. Ne esistono di varie tipologie e sono classificate in base alla loro applicazione (trasmissione di calore, fonte di calore, dispersore di calore o macchina refrigeratrice).
Tra le pompe di calore per il condizionamento la più comune è quella aria-aria, che estrae calore dall’aria compressa all’interno della macchina e lo riversa all’interno o all’esterno di un edificio, a seconda della stagione; segue poi quella aria-acqua, che è utilizzata in ambienti con la distribuzione del calore attraverso l’acqua, tipicamente nelle nuove costruzioni con il riscaldamento a pavimento.
Ci sono anche le pompe di calore geotermiche che utilizzano il sottosuolo o l’acqua di falda come fonte di calore, consentendo un notevole risparmio sui costi per il riscaldamento. Gli impianti geotermici permettono inoltre di realizzare raffrescamento sia attivo che passivo.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale, residenziale e terziario.

Risparmi energetici ottenibili
I risparmi sui costi dell’energia consentono un pay back stimato tra 4 e10 anni.

SISTEMA VRV

Il sistema di VRV (acronimo di Variant Refrigerant Volume) è in grado di offrire un controllo totale ed efficiente delle singole aree, in ogni stanza e piano di un edificio commerciale. Questa tecnologia consente la regolazione della capacità della macchina frigorifera per mezzo della variazione della portata di fluido. In questo modo si ottengono minori consumi energetici e risparmio sui costi. Un impianto VRV o VRF (Variant Refrigerant Flow) è un impianto del tipo ad espansione diretta nel quale è presente una unità esterna dotata di compressore e di una batteria di scambio. Attraverso linee distributive realizzate con tubazioni in rame adatte a tali impianti, vengono alimentate le singole unità interne le quali comprendono, oltre al ventilatore, la batteria di scambio, la valvola termostatica elettronica e la valvola di deviazione a cassetto. Nella conformazione più semplice, gli impianti VRV-VRF sono dei semplici impianti frigoriferi con inversione di ciclo, nei quali tutte le unità interne lavorano in riscaldamento o in raffreddamento a seconda della stagione, garantendo la possibilità di agire sulla regolazione delle temperature interna per ogni singolo locale e sulla velocità del ventilatore.

Impianti elettrici

Motori ad alta efficienza/ inverter sui motori elettrici

Descrizione della tecnologia

Sostituzione motori elettrici con unità ad alta efficienza IE3 – IE4 (IE è la sigla di Efficienza internazionale secondo la normativa che definisce le classi di rendimento per motori) e inserimento di inverter per la modulazione del carico elettrico.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale, residenziale e terziario.
Risparmi energetici ottenibili.

Pay back 1-4 anni.

Impianti di illuminazione ad alta efficienza

Descrizione della tecnologia

Installazione di illuminazione interna ed esterna a LED con l’impiego di regolatori elettronici per modulare l’intensità della luce riducendo il carico di potenza richiesto (dimmeraggio o varialuce).

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale, residenziale e terziario.
Risparmi energetici ottenibili

La tecnologia Led permette un elevatissimo risparmio energetico: oltre a consumi ridottissimi, le lampade a led sono caratterizzate da una lunga durata di vita che raggiunge le 50mila ore. Il pay back stimato è tra 2 e 5 anni.
Interventi mirati di ottimizzazione rendimento elettrico
Descrizione della tecnologia

Installazione di sistemi per:

  • Rifasamento linee elettriche
  • Spegnimento crepuscolare
  • Regolazione flusso elettrico
  • Apparati a trasformazione elettromagnetica con controllo di armonica

Isolamento termico

Isolamento termico

Per ottenere un migliore isolamento termico nell’obiettivo di raggiungere una maggiore efficienza energetica dell’edificio e una migliore classe energetica, si può prevedere l’impiego di serramenti con doppi vetri termoisolanti. L’intercapedine tra i due vetri è riempita di gas argon o aria e una delle due lastre è dotata di un rivestimento a basse emissioni, a garanzia delle buone proprietà termiche dell’infisso. Per migliorare ulteriormente i valori di isolamento termico si può ricorrere ai tripli vetri.
Il rivestimento basso-emissivo di due lastre e la doppia intercapedine contribuiscono ad aumentare significativamente l’effetto isolante. Inoltre si può intervenire anche sul telaio, installando serramenti dotati di taglio termico di ultima generazione che riduce il flusso di calore tra l’ambiente e l’esterno.

Risparmi energetici ottenibili

Pay back 15-18 anni.

Coibentazione termica esterna/interna – cappotti – schiume isolanti
Cappotto
Il cappotto prevede l’applicazione di materiale isolante all’esterno della muratura dell’edificio. L’isolamento può essere in lana di roccia o in polistirene espanso/estruso. Quando i materassini di isolante sono applicati sul lato interno della muratura si parla di isolamento interno e si usa la lana di roccia. Il cappotto elimina i ponti termici ma si usura velocemente, l’isolamento interno riduce e non elimina i ponti termici ma dura più a lungo.
Schiuma poliuretanica
Nell’intercapedine d’aria viene iniettata dall’alto una schiuma poliuretanica che espandendosi solidifica e isola l’edificio. L’edificio traspira comunque.
Per entrambi i lavori si prevede un pay back compreso tra 15 e 18 anni (inferiore se applicabile l’incentivo del conto termico)

Energie rinnovabili

Le energie rinnovabili rappresentano l’unica scelta concreta e disponibile per affrontare alla radice il problema del riscaldamento terrestre e dei cambiamenti climatici che il Pianeta sarà chiamato a fronteggiare, garantendo una risposta che punta alla sostenibilità ambientale.

Le energie rinnovabili sono quelle generate da fonti come il sole, il vento, l’acqua o la terra (intesa come prodotti o sottoprodotti e calore) che si rigenerano di continuo e non si esauriscono mai. Il loro utilizzo, oltre a ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera, non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future.

La normativa italiana considera fonti di energie rinnovabili quella solare (fotovoltaica e solare termico per produrre rispettivamente elettricità e calore dal sole), eolica (vento), idrica o idroelettrica (che sfrutta il dislivello di un corso d’acqua dolce per produrre energia elettrica), geotermica (che usa il calore del sottosuolo terrestre), le maree, il moto ondoso, biomasse e biogas derivanti dalla trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici.

Il gruppo Rapo intende operare con un modello basato sull’integrazione verticale delle attività: costruzione degli impianti energetici (con formula EPC, Engineering Procurement and Costruction), gestione manutenzione e fornitura della materia prima (O&M, Operation and Maintenance) e infine produzione e cessione di energia verde alla rete.
Tale modello di business è unico in Italia: non esistono operatori in grado di svolgere in proprio tutte le fasi del processo e di disporre delle competenze necessarie.

Il gruppo Rapo realizza e gestisce progetti di ottimizzazione energetica, integrando l’utilizzo di energie rinnovabili quali:

  • biomasse
  • energia solare
  • geotermia

Valvole termostatiche

Cosa sono le valvole termostatiche

L’efficienza energetica passa sempre più dalle abitazioni. Nell’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti, anche in Italia è scattato l’obbligo entro il 30 giugno 2017* per i condomini con riscaldamento centralizzato, di prevedere sistemi di contabilizzazione calore e di installare sui termosifoni le valvole termostatiche, così come previsto dal decreto di recepimento della direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica.
Le valvole termostatiche sono dei regolatori di portata del fluido termovettore all’interno degli elementi scaldanti, i termosifoni. La termoregolazione, ossia la regolazione automatica della temperatura nelle stanze di un appartamento, avviene tramite l’uso di queste valvole su ogni termosifone.

I vantaggi delle valvole termostatiche

Le valvole termostatiche consentono di risparmiare sui costi di riscaldamento: impostato il valore di temperatura desiderato (o richiesto per legge), la valvola riduce automaticamente il flusso del fluido ogni qualvolta la temperatura ambiente supera quella predeterminata. In questo modo si riduce la quantità di calore richiesta all’impianto e, di conseguenza, si riducono costi e consumi. Sulla testa della valvola termostatica si imposta il valore di temperatura desiderato.

Le valvole termostatiche, in combinazione con i contabilizzatori di calore gestiti in modalità wireless, costituiscono un sistema centralizzato di facile configurazione che Castelli Romani Costruzioni è in grado di personalizzare per ogni specifica richiesta di riqualificazione energetica del cliente. Il sistema permette di programmare temperature e orari in ciascun ambiente in modo da evitare ogni spreco di calore ove possibile.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito residenziale e terziario.

Risparmi energetici ottenibili

L’opportunità offerta ai singoli condomini di regolare la temperatura nei locali meno abitati, consentendo così un risparmio energetico, era impensabile in precedenza per chi disponeva di un riscaldamento centralizzato. In media la termoregolazione con valvole consente un risparmio sui costi energetici che si aggira tra il 10 e il 30%.

*Il termine per l’adeguamento degli impianti è stato prorogato di sei mesi con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2016. Tale proroga non ha effetto in regione Lombardia.

Sistemi di recupero calore

Sistemi di recupero calore su caldaie

Descrizione

Installazione di moduli condensazione – recupero calore da condensa – rievaporatori.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale.
Risparmi energetici ottenibili

Si hanno risparmi di energia primaria. Pay back 4-8 anni.
Sistemi di recupero sulle unità di trattamento aria.

Descrizione

Installazione di moduli entalpici per il recupero del calore di espulsione su UTA con pompa di calore.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale.
Risparmi energetici ottenibili.

Si hanno risparmi di energia primaria. Pay back 3-6 anni.

Economizzatori

Economizzatori/recuperatori termici su caldaie

Descrizione

Installazione di recuperatori termici e/o economizzatori su caldaie esistenti. L’economizzatore è uno scambiatore di calore realizzato allo scopo di preriscaldare il fluido.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale.
Risparmi energetici ottenibili

Preriscaldando il fluido si ottiene una riduzione del consumo di energia. Pay back 2-4 anni
Economizzatori/recuperatori termici sulle unità di trattamento aria.

Descrizione

Installazione di recuperatori aria – aria di tipo statico e/o a tamburo rotante su UTA a partire da 2000 mc/h.

Possibili applicazioni.

Applicazioni in ambito industriale.
Risparmi energetici ottenibili

Si ottiene una riduzione del consumo di energia. Pay back 2-4 anni

Sistemi di recupero su caldaie
Descrizione

Installazione di moduli condensazione – recupero calore da condensa – rievaporatori.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale.
Risparmi energetici ottenibili

Si hanno risparmi di energia primaria. Pay back 4-8 anni.
Sistemi di recupero sulle unità di trattamento aria.

Descrizione

Installazione di moduli entalpici per il recupero del calore di espulsione su UTA con pompa di calore.

Possibili applicazioni

Applicazioni in ambito industriale.
Risparmi energetici ottenibili

Si hanno risparmi di energia primaria. Pay back 3-6 anni.

 

Trasformiamo
l’impossibile in realtà

Clienti

Campus Biomedico
Città metropolitatana di Roma Capitale
enpadc
Comune di Milano
Comune di Tivoli
Comune di Nettuno
Comune di Tolfa
CONSAP
INPS
RAI

Gruppo Rapo

P.IVA IT09398891003

PEC: [email protected]

Sede Legale

Via G. Sacconi n. 4/B– 00196 Roma

Per informazioni

Telefono: 06.93803127

FAX: 06.93800401

[email protected]

[email protected]

Note Legali

 

Privacy Policy